La break dance (vero nome b-boying o breaking) è uno stile di danza caratteristico della cultura hip hop americana diffuso negli anni ‘70 nel Bronx, il quartiere nero della periferia di New York City. Inizialmente trae alcune sue mosse dalla “capoeira” brasiliana instaurando da subito un forte contatto con il suolo sul quale vengono fatti passi e movimenti molto spettacolari, tra cui rotazioni (“spins” e ”glides”), movimenti frammentati (“electrics” e “freeze”) e passi acrobatici (“evolutions”) che costituiscono tuttora la parte principale di questo stile di danza. Il tutto all’interno dei cosiddetti “cypher”: cerchi di persone dove i b-boy si alternano per eseguire una battle, una sfida. I ballerini di breakdance, chiamati breaker, appartengono ad un gruppo, la “crew”.
Prima che un genere musicale, l’hip hop è un movimento culturale nato negli Stati Uniti negli anni settanta. I giovani, soprattutto afro e latinoamericani, s’incontravano per strada ascoltando musica e facendo festa – era l’epoca dei cosiddetti Block Party – cosa che non solo li faceva divertire, ma contribuiva anche a cementificare una loro specifica identità. La società multiculturale di New York si è riconosciuta nell’hip hop. “We matter. We stand for something”, era il messaggio che questi ragazzi volevano lanciare. Ci sono riusciti. E il resto è storia.
Le Danze Caraibiche mescolano, in modo allegro, ritmo, vivacità e sensualità e comprendono:
La salsa: nata dal Son Cubano e poi influenzato da un miscuglio di generi musicali: Merengue Dominicano, Cumbia Colombiana, Rumba, Mambo, Cha-Cha ed altri ritmi musicali del Caribe. Esistono varie scuole, stili e tecniche diverse; le principali sono la salsa cubana e la salsa portoricana. Fondamentalmente è un'espressione di gioia; il vero spirito è quello di divertirsi, di comunicare emozioni e sensazioni al proprio partner attraverso il ballo.
Il corso di Giocodanza è un modo nuovo e divertente di fare Danza, conduce i bambini alla danza e allo sviluppo delle capacità cognitive e relazionali attraverso il gioco, utilizzando stimoli musicali, corporei e anche attrezzi – giocattolo e oggetti di uso quotidiano, l’approccio a questa forme d’ arte avviene in modo spontaneo e naturale.
Attraverso il gioco il bambino conosce la realtà e attraverso il gioco si confronta con il mondo. Le lezioni conducono i bambini alla scoperta del corpo e delle sue possibilità motorie ed espressive, esplorando lo spazio, il tempo, la forma. Il bambino viene accompagnato verso la danza e il movimento in modo molto naturale, nel pieno rispetto delle sue capacità psicomotorie e dello sviluppo psico – fisico.
Avete mai desiderato conoscere meglio il vostro corpo, imparare a usarlo con più espressività e sentirvi così più belle e seducenti? Muoversi in modo armonioso non serve solo a chi segue un corso di danza, ma è funzionale a tutte le attività quotidiane. E soprattutto aiuta a essere più sciolte, più coordinate, quindi anche più sexy e più sicure di sé. Niente paura: ci sono corsi ad hoc per scoprire la vostra parte più femminile.
Con il termine danza moderna si definiscono generalmente gli sviluppi della danza che, a partire dalla fine del XIX secolo, portarono ad un nuovo modo di concepire la danza di scena, in contrapposizione al balletto classico-accademico. In alcuni casi, adottando una terminologia tipica del mondo anglosassone, il termine indica anche alcune forme di ballo da sala evolutesi nel Novecento. Nata come ribellione nei confronti della danza accademica, ritenuta troppo rigida e schematica, la danza moderna intendeva procedere alla ricerca di una danza libera. Il corso dà notevole importanza al movimento, in quanto mezzo di analisi della dinamica fisica che interviene nello spostamento dei corpi nello spazio. Viene usato in contrapposizione alla danza classica, ma tenendo ben salde quelle che sono le basi della stessa.
La danza classica si suddivide in corso di propedeutica, modern jazz e composizione coreografica.
Lo stile modern/modern jazz è uno dei tanti in cui si suddivide la Danza moderna ed è, esattamente, lo stile più forte e più d’impatto. Si precisa inoltre che le esigenze attuali della Danza Moderna comportano movimenti potenti, energici e vigorosi. La danza modern/modern jazz è prima di tutto un’attività artistica, per tale motivo coinvolge chi la pratica sia emotivamente che fisicamente. Prende spunto dalla danza classica differenziandosi da essa però dalla tipologia dei passi, sviluppa movimenti ritmati ma armonici che ne rendono lo studio appassionante e divertente.
Il reggaeton è un genere di musica da ballo nato a Porto Rico negli anni novanta. Le sue origini sono però da ricercarsi nella musica reggae cantata in spagnolo a Panama ancora negli anni settanta. Il reggaeton miscela musica giamaicana con influenze del reggae e del dancehall,[con ritmi dell'America Latina come la bomba e la plena, e sonorità tipiche della musica hip hop. La musica è inoltre combinata con il rapping in lingua spagnola. Le influenze di questo genere si sono diffuse tra le più ampie comunità latino-americane degli Stati Uniti così come tra il pubblico del Centro e Sud America. Il suono del reggaeton è caratterizzato da uno stile recitativo e un ritmo sincopato prodotto elettronicamente, accompagnato da diverse melodie, che servono d'appoggio; questo ritmo ha la sincronizzazione caratteristica che guida la maggior parte delle canzoni.
C.F. 94058660484 - ©️ Copyright 2022